4 MOTIVI

PER CUI SCEGLIERE LE NOSTRE GUIDE

Fare le valigie e partire per il viaggio dei vostri sogni, spensierati e desiderosi di conoscere il mondo, è inspiegabile.

Non dovrete più pensare all'organizzazione dei vostri giorni di vacanza, ma solo a scegliere la vostra prossima destinazione:

sarete certi di visitare tutti i luoghi fantastici e quelli più nascosti che avete immaginato, senza il rischio di perdervi nulla!

I NOSTRI ITINERARI

State pensando di trascorrere qualche giorno di vacanza nelle Dolomiti, ma non sapete come organizzare le varie giornate?

Scoprite i nostri itinerari di 1 giorno e di più giorni!

ITINERARI PERSONALIZZATI

Contattaci per richiedere una guida o itinerario fatto su misura per te!

Informaci sulla tua prossima destinazione, i giorni che trascorrerai in vacanza e eventuali richieste speciali!

Ti contatteremo il prima possibile con un preventivo personalizzato!

RICHIEDI IL PREVENTIVO

Domande e Risposte

Qual è il periodo migliore per fare escursioni nelle Dolomiti?

Il periodo migliore per fare escursioni nelle Dolomiti va da giugno a settembre. In questo periodo il tempo è generalmente stabile e la maggior parte dei rifugi e delle funivie sono aperti. Luglio e agosto sono i mesi più caldi, mentre giugno e settembre possono offrire meno folla e temperature più miti. Se avete intenzione di fare escursioni ad alta quota, preparatevi a temperature più fresche, anche in estate.

Ho bisogno di una guida per fare escursioni nelle Dolomiti?

Per la maggior parte dei sentieri non è necessario assumere una guida, poiché molti percorsi sono ben segnalati e adatti a escursionisti esperti. Tuttavia, se avete intenzione di affrontare percorsi più tecnici (come le vie ferrate) o se non conoscete la regione, l'assunzione di una guida può aumentare la sicurezza e fornire approfondimenti locali. Per percorsi avanzati o per l'arrampicata alpina, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista.

Cosa portare con sé durante un'escursione nelle Dolomiti?

  • Abbigliamento a strati per le condizioni atmosferiche variabili (giacca impermeabile, pile e strati di base che assorbono l'umidità).
  • Protezione solare: crema solare, occhiali da sole e cappello.Zaino con snack, acqua (almeno 1,5 litri) e un kit di pronto soccorso.
  • Mappa o GPS per non perdere la rotta.
  • Bastoncini da trekking (facoltativi ma utili per i terreni accidentati).
  • Macchina fotografica per immortalare i panorami mozzafiato!

Quanto sono difficili le escursioni nelle Dolomiti?

La difficoltà delle escursioni nelle Dolomiti varia da passeggiate facili e ben segnalate a trekking impegnativi di più giorni con salite ripide. Esistono diversi livelli di difficoltà, quindi è importante scegliere un percorso che corrisponda al proprio livello di forma fisica e alla propria esperienza escursionistica. Per i principianti, sentieri come il Lago di Braies o il Seceda sono relativamente facili. Le escursioni più impegnative includono percorsi come l'anello delle Tre Cime di Lavaredo o l'Alta Via 1, un trekking di più giorni.

Posso raggiungere le famose cime delle Dolomiti, come le Tre Cime di Lavaredo, in un solo giorno?

Sì, l'anello delle Tre Cime di Lavaredo può essere percorso in un giorno. Si tratta di un sentiero ben consolidato e popolare che offre una vista mozzafiato sulle vette iconiche. L'escursione è di circa 10 chilometri con un dislivello di circa 400 metri, quindi è adatta a escursionisti moderatamente esperti. Se avete poco tempo, potete anche prendere una funivia per avvicinarvi al punto di partenza del sentiero.

Ci sono funivie o impianti di risalita nelle Dolomiti?

Sì, le Dolomiti sono ben attrezzate con funivie, impianti di risalita e funicolari che permettono di raggiungere i punti di partenza in quota, rendendo più facile l'accesso ad alcune delle migliori escursioni della regione. Queste funivie possono essere particolarmente utili se si desidera saltare i lunghi tratti in salita o se si ha poco tempo a disposizione. Tra le funivie più popolari ci sono quelle di Cortina d'Ampezzo, della Val Gardena e dell'Alpe di Siusi.

Ci sono rifugi nelle Dolomiti?

Sì, sono numerosi i rifugi sparsi per le Dolomiti, che offrono un'esperienza unica di escursionismo con la possibilità di fermarsi per mangiare, bere e persino pernottare. Alcuni rifugi sono raggiungibili con la funivia o con brevi escursioni, mentre altri richiedono salite più faticose. È consigliabile prenotare in anticipo durante le stagioni di punta, soprattutto se si prevede di pernottare. Spesso vengono serviti piatti locali, come speck, polenta, formaggio di montagna e strudel.

Cosa succede se il tempo cambia improvvisamente durante l'escursione?

Il tempo nelle Dolomiti può cambiare rapidamente, soprattutto alle alte quote. Controllate sempre le previsioni del tempo prima di partire e portate con voi un abbigliamento adeguato per proteggervi da pioggia, vento o temperature rigide. In caso di maltempo (ad esempio, temporali), è preferibile ritirarsi in un rifugio o scendere a una quota inferiore. Avere una mappa o un GPS è fondamentale per trovare la via di discesa più rapida.

Posso fare escursioni con il mio cane nelle Dolomiti?

Sì, molti sentieri escursionistici nelle Dolomiti sono adatti ai cani, ma è importante tenere il cane al guinzaglio, soprattutto nelle aree con animali selvatici o dove potrebbero essere presenti altri escursionisti. Anche alcuni rifugi possono ammettere i cani, ma è sempre una buona idea confermarlo in anticipo. Assicuratevi di portare con voi acqua e snack per il vostro cane, oltre a un kit di pronto soccorso in caso di ferite.

Quali sono i percorsi dell'Alta Via?

Gli itinerari dell'Alta Via sono una rete di trekking di più giorni in alta quota nelle Dolomiti, noti per i loro panorami mozzafiato e il terreno impegnativo. Il più popolare è l'Alta Via 1, che si estende per circa 150 chilometri (93 miglia) e richiede in genere 10-12 giorni per essere completato. Questi sentieri offrono un'esperienza escursionistica più remota e accidentata e collegano molti dei rifugi della regione. L'Alta Via 2 è un'altra opzione classica, più impegnativa e adatta a escursionisti esperti.

Come mi muovo nelle Dolomiti?

Le Dolomiti sono ben collegate con i mezzi di trasporto pubblici, compresi autobus e treni. Tuttavia, molti escursionisti preferiscono noleggiare un'auto per raggiungere i sentieri più remoti o per esplorare al proprio ritmo. Una volta arrivati nella regione, molte città e località turistiche offrono servizi di navetta o addirittura trasferimenti privati verso le aree escursionistiche più popolari.

Posso fare escursioni con i bambini?

Sì, fare escursioni in montagna è assolutamente possibile. è importante verificare la difficoltà del percorso, in quanto non tutti i percorsi sono adatti a bambini di età inferiore ai 5 anni.Inoltre, non tutti i percorsi sono adatti al passeggino; l'Alpe di Siusi di solito ha i percorsi più consigliati.Consigliamo uno zaino (marsupio) per i bambini in montagna e ricordate sempre di portare con voi un cappello, crema solare, acqua e merenda.

Cosa devo fare in caso di infortunio o pericolo durante l'escursione?

Il numero di emergenza italiano è il 112. Questo numero va chiamato solo in caso di necessità. Nella maggior parte dei casi di incidenti in montagna verrà inviato un elicottero; se non si dispone di un'assicurazione sanitaria valida, il costo di un elicottero al minuto è particolarmente elevato!

Ho bisogno di un'assicurazione per viaggiare nelle Dolomiti o in Italia?

Sì, consigliamo sempre di viaggiare con un'assicurazione sanitaria e di viaggio valida e attiva!

Contattaci!